Siti

martedì 18 gennaio 2011

LA CROSTATA PIU' BUONA CHE C'E'! (DEBORAH)

Un bel po' di tempo fa, quando ancora era tempo di panettoni e pandori, sono stata a Genova a trovare la mia amica Alessandra di Menù Turistico, tra un appuntamento e l'altro poveretta l'abbiamo fatta aspettare fino alle 14 ma lei non si è assolutamente fatta trovare impreparata... ci ha cucinato in diretta un ottimo filetto di manzo caramellato all'arancia con cavoletti di Bruxelles il tutto mentre raccontava gli ultimi successi della creatura a scuola, ci offriva una coppetta di spumante e le sue meravigliose Tatin al Roquefort (che a me non verranno mai, ci ho rinunciato!), mi dava un po' di dritte per il mio blogghino... insomma cose che solo lei può fare contemporaneamente e bene!!! A fine pasto si presenta con questa crostata che, adesso lo posso dire, mi faceva veramente tanta paura perché ero convinta che non mi piacesse ed io, aimé, fingo molto male... solo che purtroppo per lei sia io che Filippo abbiamo stra-gradito, abbiamo fatto il bis e ce ne siamo portati anche un bel pezzetto a casa (questa deve essere una prerogativa delle Genovesi, non ti lasciano mai andare via a mani vuote, quando siamo stati ospiti della nostra amica Patrizia de La Melagranata siamo tornati via con due sacchetti di pesto fatto con le sue manine e due vasetti di salsa di noci!!). Ecco perché oggi, con il permesso di Alessandra voglio potarvi questa ricetta da leccarsi le dita ed i baffi!
CROSTATA ALLE NOCI PECAN

Per la pasta frolla:

Questo è un guscio che deve contenere un ripieno liquido quindi:
Farina 00 gr 300
Burro freddo gr 200
Zuchero semolato gr 100
Tuorlo 1

Lavorare insieme farina e burro “sabbiando” per bene, aggiungere poi il tuorlo ed impastare, unire infine lo zucchero, impastare molto bene infarinare il piano di lavoro e stendere la frolla dello spessore di mezzo 6-7 mm. Imburrare ed infarinare uno stampo per crostate ( io ne ho usato uno lungo SOLO per copiare Raravis :-) ) e sistemarvi la frolla. Coprire con pellicola trasparente e riporre in frigo per un paio d'ore.

Ripieno:
Burro fuso 60 gr
Zucchero di canna 110 gr (io 90 gr)
Uova intere 2
Sciroppo d'acero 180 ml ( io 160ml)
Noci pecan 250 gr

Amalgamare insieme tutti gli ingredienti e versare il tutto nel guscio di frolla crudo.
Attenzione: se avete uno stampo con fondo amovibile ponete prima lo stampo con la frolla su di una placca da forno, poi con cautela versateci il ripieno e con altrettanta cautela infornate.















Cottura: 190° per 15', poi abbassate a 170° per 25'/30'
Lasciate raffreddare e sformate.
Una vera goduria... Ale ne hai altre ???? Passa all'ala!!!
Ciao Deborah

4 commenti:

  1. Deborah, la tua crostata è assolutamente da sballo...a quest'ora poi...meglio che vada a dormire e sono certa farò dei sogni...dolcissimi :-P
    Baci
    Anna Luisa

    RispondiElimina
  2. ciao, sono capitata nel tuo blog per caso, molto interessante. Se vuoi fare un giro nel mio. a presto

    RispondiElimina
  3. Annalù sai che il primo esperimento di questa crostata l'avevo preso proprio da te qui http://assaggidiviaggio.blogspot.com/2010/11/il-quarto-giovedi-di-novembre-negli.html, ma era troppo diversa da quella che avevo mangiato da Ale.

    Aurore benvenuta nel mio blogghino, ora ti vengo a trovare, passa spesso mi raccomando :-)!

    RispondiElimina
  4. E' proprio come hai detto tutto come hai detto tu!!! E da quando sono toranta da Genova non faccio che poensare alle prelibatezze che ha cucinato Ale!!!

    RispondiElimina

gli impastatori dicono: